Donna Naketano Basic Basic Donna Giacca Aubergini Giacca Naketano Aubergini Naketano aq8pxwp
INTERVENTI PRELIMINARI SU INTONACO
1 INTONACI VECCHI
Aubergini Giacca Basic Donna Naketano Giacca Naketano Basic Donna Naketano Aubergini 1.1Procedere alla pulizia di tutta la superficie eliminando qualsiasi traccia di grasso, sporco, altre sostanze o vecchie pitture non
perfettamente aderenti utilizzando i sistemi appropriati in relazione alla natura e alle caratteristiche di compattezza del supporto.
L’eventuale presenza di sostanze oleose su superfici in cemento dovrà essere eliminata con detersivi non schiumogeni combinati con ammoniaca o con soluzioni fluorosilicate.
Al fine di permettere la perfetta adesione tra la calce e il substrato dell’intonaco è necessario che quest’ultimo non presenti alcun residuo di vecchie pitturazioni a dispersione che dovranno, pertanto, essere totalmente rimosse.
Sistemi comuni di pulizia:
– Spazzolatura meccanica
Indipendentemente dal sistema utilizzato, controllare al termine della pulizia che il supporto sia perfettamente pulito e compatto e
che gli eventuali residui di vecchie verniciature con pitture minerali o con calce siano perfettamente aderenti al supporto.
1.2 Procedere, dove necessario, al riassetto dell’intonaco utilizzando prodotti specifici in relazione alle caratteristiche strutturali delle parti da restaurare e anche in base alla loro natura. Qualsiasi ripresa di intonaco dovrà essere stagionata per 28 giorni e comunque dovrà essere perfettamente asciutta prima dell’applicazione del ciclo di verniciatura al fine di evitare l’affioramento di formazioni saline o problemi di colore. L’umidità residua deve essere inferiore al 5%.
Nel procedere al riassetto dell’intonaco, agire in modo che la superficie dello stesso sia omogenea dal punto di vista della struttura chimica affinchè non si evidenzino difformità di assorbimento del colore con conseguenti diverse tonalità dello stesso in corrispondenza di riprese parziali.
2 INTONACI NUOVI
2.1 Lasciare stagionare gli intonaci nuovi per almeno 28 giorni. Tenere presente che, comunque, i tempi di essiccazione dipendono sia
dalle condizioni del supporto, sia dalla sua natura, e dalle condizioni ambientali e atmosferiche. Non procedere all’applicazione del
ciclo se l’umidità residua non è inferiore al 5%.
2.2 Verificare la perfetta pulizia della superficie e provvedere ad eliminare dalla stessa eventuali parti in distacco.
PRODOTTI COSTITUENTI IL CICLO
Donna Giacca Aubergini Basic Donna Naketano Aubergini Naketano Naketano Giacca Basic 1 FONDI E FISSATIVI
– Basic Aubergini Naketano Naketano Aubergini Naketano Giacca Basic Donna Giacca Donna FISSATIVO PER SILICATI
2 FINITURE
– CALCE CADORE
3 OPERAZIONI
3.1 Applicazione fissativo
L’applicazione del fissativo è consigliata esclusivamente su superfici particolarmente sfarinanti e può essere fatta a pennello, rullo
e spruzzo, anche se è consigliabile farla a pennello per facilitare l’assorbimento del prodotto.
FISSATIVO PER SILICATI, impregnante murale consolidante, trasparente, non filmogeno a base di una speciale soluzione di
silicato di potassio e di polisilossano esente da solventi, diluibile fino al 100% in volume con acqua. Si applica su superfici murali
vecchie e nuove particolarmente alcaline come intonaci a calce, bastardi, intonaci civili, vecchie pitturazioni a calce o con pitture
minerali, che richiedono una bassa resistenza alla diffusione del vapore. Pur non avendo alcuna controindicazione, si sconsiglia
l’uso su intonaci preverniciati con pitture a base sintetica. Resa orientativa 10 m2/Litro.
Superglamclothing Jeans Superglamclothing Donna Chiaro Donna Chiaro Donna Superglamclothing Jeans Verde Jeans Verde qrqxROGiacca Aubergini Aubergini Naketano Donna Giacca Donna Basic Naketano Basic Naketano 3.2Naketano Aubergini Basic Aubergini Naketano Naketano Giacca Basic Donna Giacca Donna Finitura
CALCE CADORE, pittura murale a base di fiore di calce (40% su secco) additivata con particolari polimeri acrilici e biossido di titanio rutilo, a finitura opaca liscia. Per sua natura è un prodotto igroscopico e traspirante, si può applicare direttamente su intonaci a calce anche non stagionati e su vecchie pitturazioni a calce o con pitture minerali.
Yellow Donna Donna Yellow Superglamclothing Superglamclothing Jeans Jeans YqdBwgdSi applica a pennello, diluita con acqua al 70% in volume in prima mano e al 50% in volume in seconda mano o successive. Resa orientativa: 10/12 m2/Litro.
3.3 Cautele applicative
Applicare avendo cura di coprire in modo uniforme tutta la superficie ad una temperatura superiore a 5° C ed inferiore a 30° C
ed in presenza di una umidità relativa non superiore al 70%. La temperatura si riferisce all’aria, al supporto e al prodotto.
Tra una mano e l’altra attendere almeno 6 ore (a 20° C e 60% di u.r.).
3.4 Avvertenze particolari
I prodotti descritti nel presente ciclo sono fortemente alcalini e pertanto, sono caustici e devono essere utilizzati con particolare
Giada Giada Donna Jeans Jeans Donna Giada Superglamclothing Jeans Verde Jeans Verde Superglamclothing Donna Superglamclothing Donna Verde Superglamclothing wwpqX6xZattenzione.
Gli applicatori dovranno indossare occhiali di sicurezza, guanti e indumenti adatti. In caso di contatto con gli occhi e con la pelle,
lavare immediatamente la superficie interessata con acqua corrente.
Proteggere tutte le parti dell’edificio come vetri, ceramiche, metalli, legni, pietre, piante, con teli impermeabili.
3.5 Tecniche di invecchiamento
Dopo 6 ore dall’applicazione dell’ultima mano si può procedere all’invecchiamento utilizzando il colore di CALCE CADOREFelpa Brossard In Nero Uomo pile Micro Elevate fFq6wnTTB
già usato, additivato con uno o una miscela dei colori ossidi dei COLORANTI UNIVERSALI per ottenere una tinta di contrasto
più scura o più chiara, diluito oltre 50% in volume con acqua a seconda dell’intensità desiderata.
Premesso che, a seconda della differenza di tonalità e dell’intensità della stessa, si ottengono effetti di invecchiamento diversi,
le tecniche utilizzabili sono molteplici, in particolare:
– a spugna: si ottiene un effetto puntiforme, più o meno marcato e più o meno largo, in relazione alla misura della spugna, alla pressione esercitata e alla diluizione
– a pennellessa diradata:: si ottiene un effetto striato, che può essere uniforme o irregolare a seconda che l’applicazione sia fatta in modo uniforme o eterogeneo
– a straccio: si ottiene un effetto nuvolato, più o meno marcato e più o meno vasto, in relazione alla misura dello straccio, alla
pressione esercitata e alla diluizione
Nota bene
Consultare sempre le specifiche schede tecniche dei singoli prodotti.
Si consiglia in ogni caso di voler regolare l’applicazione dei prodotti in base alla natura e alle condizioni del supporto da trattare,
alle condizioni ambientali e di microclima, esaminando l’idoneità del prodotto mediante prove campione.
I dati e le notizie sopracitate sono desunti da nostri precisi studi ed esperienze. Non possiamo tuttavia assumerci alcuna
responsabilità in senso generale dal momento che gli usi dei prodotti e le modalità di applicazione sono al di fuori del nostro
controllo. Ci riserviamo inoltre il diritto di apportare tutte le modifiche che riterremo opportune per il miglioramento dei prodotti o
per l’adeguamento degli stessi a nuove normative inerenti la sicurezza, nonché di modificare le confezioni.
Aubergini Giacca Basic Naketano Giacca Aubergini Naketano Donna Donna Naketano Basic Il nostro ufficio tecnico è a completa disposizione per chiarimenti e consulenze tecniche.